Riesce a predare larve di tripidi quali Frankliniella occidentalis, Trips tabaci e Acari (tarsonemidi, tetranichidi, eriofidi) in maniera secondaria tuttavia la sua dieta è composta anche di polline che ne facilita l’insediamento sulla coltura.
L’adulto, dalle dimensioni di 0,3-0,5mm ha una colorazione trasparente che diventa marrone pallido quando si è alimentato di larve di tripide ed acquisisce una colorazione rosa quando si alimenta di tetranichidi (ragno rosso). Presenta molte similitudini al resto degli acari fitoseidi. La temperatura minima di sviluppo è di 5-7°C, si può conservare a 9°C per 2 settimane con un 87% di sopravvivenza.
La condizione ottima per il suo sviluppo è di 18-20° C ed una U.R. superiore al 50%, se la U.R. si abbassa notevolmente viene molto limitata le capacità riproduttiva ma riesce comunque ad alimentarsi. Nelle coltivazioni si può osservare con facilità lungo le foglie nel caso del cetriolo si osserva soprattutto sul frutto. Dal momento della loro collocazione gli acari salgono sulla coltura alimentandosi delle loro prede. Benchè la popolazione si riduce A. cucumeris è visibile anche in pieno inverno se ha possibilità di alimentarsi.
Composizione
–
Dosi e modalità d'impiego
–
Caratteristiche
Confezioni disponibili
Shaker Tube da lt 1.
Mini sacchetti con uncino da 1000 ind. x sacchetto.
Gemini sachets con 1.000 ind. x sacchetto.
Bulk Bag da 5 lt.